Cosa Visitare – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it Sun, 21 May 2023 10:17:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.12 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/12/cropped-logoSicilyIn-3-32x32.png Cosa Visitare – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it 32 32 Ragusa Ibla https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/#comments Wed, 14 Dec 2022 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=111 Quando si arriva a Ragusa Ibla il suo agglomerato di case colorate, stradine strette e scalinate, sembra di essere capitati in un presepe. Poi invece ci si rende conto di avere di fronte una vera cittadina, in cui lo stile barocco è chiaramente riconoscibile. Perdetevi tra le sue strette viuzze, osservate i balconi delle case […]

L'articolo Ragusa Ibla proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Quando si arriva a Ragusa Ibla il suo agglomerato di case colorate, stradine strette e scalinate, sembra di essere capitati in un presepe.


ragusa ibla


Poi invece ci si rende conto di avere di fronte una vera cittadina, in cui lo stile barocco è chiaramente riconoscibile.
Perdetevi tra le sue strette viuzze, osservate i balconi delle case e lasciatevi sorprendere all’improvviso dalle sue imponenti chiese.

Il centro storico di Ragusa


ragusa ibla

Incastonata tra i Monti Iblei Ragusa Ibla è di certo una delle ragioni principali per cui tanti turisti arrivano fino a qui. In effetti il centro storico della città, chiamato appunto Ibla, è una meraviglia per chi ama il Barocco. Con chiese e palazzi che lasciano senza fiato Ragusa Ibla è il quartiere antico del capoluogo ibleo. Distrutto quasi completamente dal disastroso terremoto del 1693 e ricostruito sulle sue macerie, con edifici e monumenti dal tipico gusto tardo barocco locale.

Ragusa Ibla


ragusa


Anche questo gioiello è inserito nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.Ibla ospita infatti 14 dei 18 monumenti di Ragusa riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, e conta ben 50 chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Il vostro tour di ibla potrebbe iniziare dall’affascinante giardino ibleo, con fontane e chiese risalenti al 1600, e proseguire lungo il corso principale. Il Corso 25 Aprile si snoda tra affascinanti negozietti di prodotti tipici, gelaterie, bar ristoranti, edifici barocchi e chiese, il tutto realizzato con la tipica pietra calcarea locale. Due le scalinate da non mancare: quella monumentale che porta alla Cattedrale di San Giorgio e quella lunghissima di Santa Maria delle Scale, con vista finale sul panorama magnifico del quartiere medievale di Ibla, da cui potrete ammirare ad esempio il ponte dei cappuccini, ripreso ne “Il ladro di merendine”, piazza del Popolo e piazza Poste, riprese ne “La voce del violino”. Non mancate poi la visita alla bottega Rosso Cinabro, lì ancora oggi vengono restaurati e costruiti i carretti siciliani.


ragusa

L'articolo Ragusa Ibla proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/feed/ 2
Ortigia https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/#comments Wed, 10 Mar 2021 18:13:46 +0000 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=352 L’isola di Ortigia rappresenta il cuore della splendida città di Siracusa, il primitivo nucleo abitato dove percepire secoli di storia. Arte e cultura che hanno contraddistinto questo suggestivo luogo siciliano. Anche se si tratta di un’isola, essa è collegata alla terraferma tramite il Ponte Umbertino che permette direttamente di passare da Siracusa città all’isola di […]

L'articolo Ortigia proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

L’isola di Ortigia rappresenta il cuore della splendida città di Siracusa, il primitivo nucleo abitato dove percepire secoli di storia. Arte e cultura che hanno contraddistinto questo suggestivo luogo siciliano.


ortigia

ortigia


Anche se si tratta di un’isola, essa è collegata alla terraferma tramite il Ponte Umbertino che permette direttamente di passare da Siracusa città all’isola di Ortigia.
Il suo nome rimanda ad origini greche, anche se questa zona, ricca di sorgenti d’acqua dolce, era abitata già dall’età del bronzo. Infatti reperti archeologici databili tra il 3500 a.C. ed il 1200 a.C. testimoniano tale insediamento.
Passeggiare in questo territorio vuol dire assaporare secoli di storia, captando nelle costruzioni ancora vive in questo quartiere le civiltà greche, romane ed il passaggio indelebile degli aragonesi e degli arabi.

Cosa vedere ad Ortigia


ortigia


Numerosi palazzi ed edifici sacri caratterizzano la zona, ma alcuni più degli altri vengono immortalati in migliaia di scatti fotografici ogni anno dai numerosi turisti che si recano in visita a Siracusa.

Castello di Maniace

Tra questi bisogna menzionare il Castello di Maniace, poderosa costruzione che si estende nella parte meridionale dell’isola. Fu costruito intorno alla metà del XIII secolo e col trascorrere degli anni fu utilizzato sia come residenza che come struttura difensiva.
Ad oggi si trova in uno stato conservativo molto buono, mancano solamente tre delle quattro torri, danneggiate nel corso dei secoli.

La Fonte Aretusa

Sempre nella parte meridionale di Ortigia si consiglia di andare a vedere la Fonte Aretusa, legata ad una leggenda. Secondo la quale la ninfa Aretusa, per sfuggire ad Alfeo, follemente innamorato di lei, chiese aiuto ad Artemide, che per salvarla la trasformò in una fonte.
In realtà tutta questa zona è particolarmente ricca di acque sorgive. Questo è stato sicuramente uno dei motivi che hanno spinto le prime popolazioni ad insediarsi in questa zona.

Il Duomo della citta’

Nell’isola di Ortigia si trova anche il Duomo della città, costruito in origine nel V secolo a.C. Come tempio dedicato alla Dea Atena e modificato in seguito con la trasformazione in basilica cristiana.
Oggi la facciata si presenta interamente rifatta in stile barocco, avendo subito gravissimi danni in seguito al terremoto del 1693.

L’architettura barocca di piazza Duomo

L’antico tempio di Apollo

Spostandosi nella parte settentrionale dell’isola di Ortigia sarà molto interessante una visita all’antico tempio di Apollo, considerato il più antico tempio presente in tutta la Sicilia. E’ datato addirittura VI secolo a.C., ma col trascorrere del tempo ha subito numerosissime modifiche, venendo trasformato in chiesa, in moschea e durante il dominio degli aragonesi addirittura in caserma.

Queste sono soltanto alcune delle cose da non perdere visitando Ortigia, ma ad ogni angolo ci si accorgerà che ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Nell’Isola di Ortigia si sono concentrate tutte le architetture di pregio in stile barocco, liberty, rococò e classico della città. Facendo di Ortigia un notevole sito di arte monumentale.

Le spiagge di Ortigia

ortigia

Se da un lato Ortigia rappresenta la parte più antica della città, rinomata per l’architettura degli edifici e per la storia; dall’altro ha anche un meraviglioso lungomare, ricco di bar, ristoranti e locali vari, dove apprezzare anche l’ottima cucina siciliana.
Ci sono anche alcuni punti senza spiagge ma direttamente con gli scogli, dove si accede tramite delle passerelle. Per chi cerca le acque limpide e trasparenti sono sicuramente consigliati questi luoghi un po’ più isolati e un po’ più distanti dall’area portuale.

L'articolo Ortigia proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/feed/ 2
Modica https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/#comments Fri, 05 Mar 2021 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=113 Una delle città turisticamente più vivaci della provincia iblea mette d’accordo sia i fan di Montalbano che gli amanti del cioccolato e della buona cucina. Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sulla collina del Pizzo, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale. La città si sviluppa su due livelli: […]

L'articolo Modica proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Una delle città turisticamente più vivaci della provincia iblea mette d’accordo sia i fan di Montalbano che gli amanti del cioccolato e della buona cucina.


modica
modica


Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sulla collina del Pizzo, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale. La città si sviluppa su due livelli: Modica Alta, dove si trova la bellissima chiesa di San Giorgio, e Modica Bassa, con la cattedrale di San Pietro e Corso Umberto I. Ma Modica è sinonimo soprattutto di Cioccolato, buono, anzi buonissimo, per lussuriosi, lavorato a freddo con la “Pasta amara”. Tramandato di generazione in generazione non esiste altro luogo al mondo dove venga prodotto questo speciale tipo di cioccolato. Infatti tra le tante possibilità per la sua degustazione, consigliamo una puntatina alla più antica cioccolateria Bonaiuto.

Le chiese di Modica

modica

Luoghi da visitare:


modica


• Duomo di San Giorgio: uno dei simboli del barocco siciliano, l’interno si compone di 5 navate suddivisi da colonne con capitelli corinzi. Inoltre di notevole pregio l’organo da 3000 canne, perfettamente funzionante, costruito nel tardo Ottocento. Ricca di tele e sculture di scuola gaginesca, all’interno è presente anche una meridiana solare ellittica. La scalinata che precede l’ingresso accresce la suggestione dell’architettura. Viene ripreso nella puntata della fiction “Gita a Tindari”.
• Duomo di San Pietro: di origine trecentesca, anche questa costruzione ecclesiastica fu ricostruita dopo il terremoto. La scalinata d’accesso presenta sui fianchi le statue dei 12 apostoli, la facciata è ornata dalle statue dei 4 santi su due ordini con il Cristo in Trionfo in alto. Decoratissimo anche l’interno, con il pavimento in marmi policromi, affreschi nella volta, statue marmoree del Laurana e in legno del palermitano Civiletti.
• Chiesa di S. Maria del Gesù: dichiarata Monumento Nazionale, conserva uno splendido chiostro in stile tardo gotico, unico esempio in Italia, con colonne differentemente decorate l’una dall’altra.
• Palazzo della Cultura e Museo Civico: conserva l’Ercole di Cafeo, risalente al III sec A.C., al piano terra ospita la Società Operaia del Mutuo Soccorso.
• Chiesa del Carmine: tra le poche architetture sopravvissute al terremoto, conserva il portico trecentesco, dichiarato monumento nazionale. Riporta tracce gotico chiaromontane e si presenta come meltin pot di stili, con sovrastrutture settecentesche in barocco siciliano. Di grande rilievo il gruppo scultoreo di Antonello Gagini raffigurante l’annunciazione e altre tele ed affreschi di grande pregio.

Modica e le sue bellezze

• Portale De Leva: il più bello di Modica, in stile gotico chiaromontano, con archi ad ogiva scolpiti in tre ordini e tipiche decorazioni geometriche e a zig zag.
• Casa natale di Salvatore Quasimodo: Premio nobel per la letteratura nel ’59, Quasimodo ha lasciato a Modica, nella sua casa natale, il suo letto in ferro battuto, la macchina da scrivere Olivetti e alcuni mobili del suo studio a Milano.
• Cioccolateria Bonaiuto: la più antica della città, offre tutte le specialità di cioccolato modicano e souvenir tipici legati alla gastronomia. Particolare è la pasta di cioccolato amara, base per la lavorazione e la realizzazione dei dolci di cioccolato tipici della citta’

L'articolo Modica proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/feed/ 2
Scicli https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/#comments Sun, 14 Feb 2021 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=112 Se vi piacciono i tesori piccoli e un po’ nascosti nel vostro itinerario tra le cose da vedere vicino a Ragusa inserite anche Scicli. E’ una antichissima città barocca segnata da numerose dominazioni, dai Greci ai Romani, dai Saraceni ai Normanni, dagli Svevi agli Aragonesi Si tratta in questo caso di una cittadina piccina con […]

L'articolo Scicli proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Se vi piacciono i tesori piccoli e un po’ nascosti nel vostro itinerario tra le cose da vedere vicino a Ragusa inserite anche Scicli. E’ una antichissima città barocca segnata da numerose dominazioni, dai Greci ai Romani, dai Saraceni ai Normanni, dagli Svevi agli Aragonesi


scicli

scicli


Si tratta in questo caso di una cittadina piccina con un centro storico che è una bomboniera. Diventato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2002. Palazzo Beneventano, Palazzo di Città, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e quella di Santa Maria la Nova sono solo alcune delle ragioni per andare a Scicli a fare una passeggiata. Passeggiare tra le viuzze o per piazza Italia, gustando una granita o un gelato artigianale al pistacchio o mandorla, è il modo migliore per visitarla.

Luoghi da visitare


scicli


• Palazzo Beneventano: alle pendici del Colle San Matteo, si caratterizza per i Mascheroni che adornano i prospetti e per le due teste di mori che ormai sono il simbolo della città. Riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
• Municipio: nato sulle rovine del Convento dei Benedettini in stile rinascimentale mostrando alcuni tratti peculiari del rinascimento fiorentino, come le bifore.
• Chiesa di San Matteo: in cima al Colle San Matteo, è uno dei simboli di Scicli e risalente al periodo paleocristiano. Dal colle si domina una vista davvero suggestiva. La salita può risultare per alcuni impegnativa.
• Chiesa di San Giovanni Evangelista: merita una visita per gli stucchi del XIX secolo all’interno ma soprattutto per la caratteristica pianta ellittica che termina con l’abside.
• Chiesa di Santa Maria La Nova: probabilmente di origine bizantina, presenta sia interni che esterni ricchissimi di sculture, reliquie e pitture. L’interno si presenta come una grande aula a volta con un coro quadrangolare opera del Marvuglia.


scicli

L'articolo Scicli proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/feed/ 3
Marzamemi https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/#comments Sat, 12 Dec 2020 18:10:32 +0000 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=350 Marzamemi E’ considerato uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia: Marzamemi è un borghetto marinaro assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia orientale. Marzamemi è un delizioso paesino siciliano, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca. La vita in mare, per decenni, ha rappresentato la linfa vitale dell’economia […]

L'articolo Marzamemi proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Marzamemi


marzamemi


E’ considerato uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia: Marzamemi è un borghetto marinaro assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia orientale.
Marzamemi è un delizioso paesino siciliano, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca. La vita in mare, per decenni, ha rappresentato la linfa vitale dell’economia del borgo. Le vecchie casette dei pescatori sono ancora oggi il tratto distintivo di Marzamemi.


marzamemi


Ricca di luoghi suggestivi e scorci pittoreschi, è una cittadina tutta da scoprire; Sarete affascinati dai colori e dalla luce di questo stupendo borgo di pescatori affacciato su un bellissimo tratto di mare siciliano.
La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi impiantarono in questo luogo una Tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale.
Questo bellissimo Borgo Marinaro, però per come oggi ci appare risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola, e le case dei pescatori.


marzamemi

Il borgo di Marzamemi

Giunti a Marzamemi, la bellezza di Piazza Regina Margherita vi lascerà senza fiato: qui si affacciano le due chiese del borgo dedicate entrambe al santo patrono, San Francesco di Paola, il Palazzo di Villadorata e, tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al 1600.
Sicuramente, la più caratteristica è la “Casa del Forno”, probabilmente l’antica panetteria del paese.
Fanno da cornice al borgo i due porti naturali: La Fossa e la Balata. Tra i due la Balata è sicuramente la più caratteristica che assume la forma di una piazzetta ed è teatro di eventi che animano l’estate di Marzamemi.

L’intero borgo è pedonale, le macchine possono essere lasciate appena fuori in un comodissimo parcheggio. Così potrete godervi la passeggiata senza alcun disturbo.
Tutta l’area attorno alla Tonnara è piena di localini, ristoranti e bar che Vi offriranno solo l’imbarazzo della scelta al momento di decidere cosa mangiare.


marzamemi


Noterete che davanti al borgo marinaro sorgono due isolotti: uno più piccolo dove si trova una Villa privata, l’altro più grande che si offre come ingresso ad un porticciolo di costruzione recente.
Qui alla sera, quando si accedono le luci, potrete godere di un’atmosfera davvero magica… non per niente è stata scelta come location di svariati film. Uno dei più famosi? “Sud” film del 1993 di Gabriele Salvadores, che rimase affascinato dalla bellezza “semplice” ed autentica di questo borgo marinaro.

L'articolo Marzamemi proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/feed/ 1
Piatti tipici di Sicilia in provincia di Ragusa https://www.casavacanzapozzallo.it/2017/12/09/piatti-tipici-ragusa-sicilia/ Sat, 09 Dec 2017 19:45:26 +0000 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=348 E’ tradizione in Sicilia riunirsi in famiglia la domenica e pranzare tutti insieme gustando piatti tipici del territorio. Questa abitudine ci arricchisce notevolmente, sia per l’unione con la famiglia e lo stare insieme, sia per non disperdere nel tempo le ricette e la cultura gastronomica dei nostri iblei. I brodi o le scacce per le […]

L'articolo Piatti tipici di Sicilia in provincia di Ragusa proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Cosa Visitare

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

E’ tradizione in Sicilia riunirsi in famiglia la domenica e pranzare tutti insieme gustando piatti tipici del territorio. Questa abitudine ci arricchisce notevolmente, sia per l’unione con la famiglia e lo stare insieme, sia per non disperdere nel tempo le ricette e la cultura gastronomica dei nostri iblei.


cucina sicilia


I brodi o le scacce per le festività religiose o la pasta impastata e il sugo di maiale in inverno, dolci e quant’altro. Spesso comunque ciascuna famiglia, vuoi per gusti, vuoi per tradizioni personali, hanno modificato la ricetta originale.
Ricca di molteplici sapori, dal piccante al salato al dolce, la cucina ragusana è al tempo stesso genuina e gustosa.

Cucina tipica Siciliana


cucina sicilia


A tavola il territorio ragusano esprime tutta la sua gustosa varietà: cannoli, granite, paste di mandorla, biancomangiare, arancini. Tra i piatti tipici più noti della cucina iblea ricordiamo le scacce, il Caciocavallo Dop e la provola ragusana, il Cioccolato di Modica e le Teste di turco di Scicli.
Tra i primi piatti segnaliamo i cavati al sugo e i ravioli di ricotta, consigliamo di assaggiare anche le ‘mpanate, il pesce fresco, i cucciddati e il pane fatto in casa magari condito con un po’ di capuliatu. Lasciatevi sedurre dai sapori dolci: torroni di mandorle, cubbaita, ‘mpanatigghie e dai macallè.

ricotta sicilia

Nella provincia di Ragusa si produce anche ottimo olio, il Dop Monti Iblei, freschi ortaggi, verdura e frutta. Tanti anche i vini, il più rinomato è il Cerasuolo di Vittoria, unico DOCG siciliano. Non mancano i presidi Slow Food: la squisita Cipolla di Giarratana, il dolce Fagiolo cosaruciaru di Scicli e la Fava cottoia di Modica. Sono tutelate anche le mucche di Razza modicana e gli Asini ragusani. Non va dimenticata la carruba, frutto di un albero molto diffuso in queste zone e usato per fare biscotti, caramelle e altri dolci.
Questo lembo di terra è molto generoso, le campagne iblee offrono una grande varietà di prodotti che possono rendere il vostro pranzo unico. Forti di un’importante tradizione non mancano le contaminazioni e i viaggi di gusto tra il passato e il presente.

L'articolo Piatti tipici di Sicilia in provincia di Ragusa proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>