Barocco Siciliano – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it Sun, 21 May 2023 10:17:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.12 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/12/cropped-logoSicilyIn-3-32x32.png Barocco Siciliano – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it 32 32 Ragusa Ibla https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/#comments Wed, 14 Dec 2022 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=111 Quando si arriva a Ragusa Ibla il suo agglomerato di case colorate, stradine strette e scalinate, sembra di essere capitati in un presepe. Poi invece ci si rende conto di avere di fronte una vera cittadina, in cui lo stile barocco è chiaramente riconoscibile. Perdetevi tra le sue strette viuzze, osservate i balconi delle case […]

L'articolo Ragusa Ibla proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Barocco Siciliano

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Quando si arriva a Ragusa Ibla il suo agglomerato di case colorate, stradine strette e scalinate, sembra di essere capitati in un presepe.


ragusa ibla


Poi invece ci si rende conto di avere di fronte una vera cittadina, in cui lo stile barocco è chiaramente riconoscibile.
Perdetevi tra le sue strette viuzze, osservate i balconi delle case e lasciatevi sorprendere all’improvviso dalle sue imponenti chiese.

Il centro storico di Ragusa


ragusa ibla

Incastonata tra i Monti Iblei Ragusa Ibla è di certo una delle ragioni principali per cui tanti turisti arrivano fino a qui. In effetti il centro storico della città, chiamato appunto Ibla, è una meraviglia per chi ama il Barocco. Con chiese e palazzi che lasciano senza fiato Ragusa Ibla è il quartiere antico del capoluogo ibleo. Distrutto quasi completamente dal disastroso terremoto del 1693 e ricostruito sulle sue macerie, con edifici e monumenti dal tipico gusto tardo barocco locale.

Ragusa Ibla


ragusa


Anche questo gioiello è inserito nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.Ibla ospita infatti 14 dei 18 monumenti di Ragusa riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, e conta ben 50 chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Il vostro tour di ibla potrebbe iniziare dall’affascinante giardino ibleo, con fontane e chiese risalenti al 1600, e proseguire lungo il corso principale. Il Corso 25 Aprile si snoda tra affascinanti negozietti di prodotti tipici, gelaterie, bar ristoranti, edifici barocchi e chiese, il tutto realizzato con la tipica pietra calcarea locale. Due le scalinate da non mancare: quella monumentale che porta alla Cattedrale di San Giorgio e quella lunghissima di Santa Maria delle Scale, con vista finale sul panorama magnifico del quartiere medievale di Ibla, da cui potrete ammirare ad esempio il ponte dei cappuccini, ripreso ne “Il ladro di merendine”, piazza del Popolo e piazza Poste, riprese ne “La voce del violino”. Non mancate poi la visita alla bottega Rosso Cinabro, lì ancora oggi vengono restaurati e costruiti i carretti siciliani.


ragusa

L'articolo Ragusa Ibla proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2022/12/14/ragusa-ibla/feed/ 2
Modica https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/#comments Fri, 05 Mar 2021 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=113 Una delle città turisticamente più vivaci della provincia iblea mette d’accordo sia i fan di Montalbano che gli amanti del cioccolato e della buona cucina. Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sulla collina del Pizzo, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale. La città si sviluppa su due livelli: […]

L'articolo Modica proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Barocco Siciliano

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Una delle città turisticamente più vivaci della provincia iblea mette d’accordo sia i fan di Montalbano che gli amanti del cioccolato e della buona cucina.


modica
modica


Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi delle due vallate e sulla collina del Pizzo, è un intrigo di casette, viuzze e lunghe scale. La città si sviluppa su due livelli: Modica Alta, dove si trova la bellissima chiesa di San Giorgio, e Modica Bassa, con la cattedrale di San Pietro e Corso Umberto I. Ma Modica è sinonimo soprattutto di Cioccolato, buono, anzi buonissimo, per lussuriosi, lavorato a freddo con la “Pasta amara”. Tramandato di generazione in generazione non esiste altro luogo al mondo dove venga prodotto questo speciale tipo di cioccolato. Infatti tra le tante possibilità per la sua degustazione, consigliamo una puntatina alla più antica cioccolateria Bonaiuto.

Le chiese di Modica

modica

Luoghi da visitare:


modica


• Duomo di San Giorgio: uno dei simboli del barocco siciliano, l’interno si compone di 5 navate suddivisi da colonne con capitelli corinzi. Inoltre di notevole pregio l’organo da 3000 canne, perfettamente funzionante, costruito nel tardo Ottocento. Ricca di tele e sculture di scuola gaginesca, all’interno è presente anche una meridiana solare ellittica. La scalinata che precede l’ingresso accresce la suggestione dell’architettura. Viene ripreso nella puntata della fiction “Gita a Tindari”.
• Duomo di San Pietro: di origine trecentesca, anche questa costruzione ecclesiastica fu ricostruita dopo il terremoto. La scalinata d’accesso presenta sui fianchi le statue dei 12 apostoli, la facciata è ornata dalle statue dei 4 santi su due ordini con il Cristo in Trionfo in alto. Decoratissimo anche l’interno, con il pavimento in marmi policromi, affreschi nella volta, statue marmoree del Laurana e in legno del palermitano Civiletti.
• Chiesa di S. Maria del Gesù: dichiarata Monumento Nazionale, conserva uno splendido chiostro in stile tardo gotico, unico esempio in Italia, con colonne differentemente decorate l’una dall’altra.
• Palazzo della Cultura e Museo Civico: conserva l’Ercole di Cafeo, risalente al III sec A.C., al piano terra ospita la Società Operaia del Mutuo Soccorso.
• Chiesa del Carmine: tra le poche architetture sopravvissute al terremoto, conserva il portico trecentesco, dichiarato monumento nazionale. Riporta tracce gotico chiaromontane e si presenta come meltin pot di stili, con sovrastrutture settecentesche in barocco siciliano. Di grande rilievo il gruppo scultoreo di Antonello Gagini raffigurante l’annunciazione e altre tele ed affreschi di grande pregio.

Modica e le sue bellezze

• Portale De Leva: il più bello di Modica, in stile gotico chiaromontano, con archi ad ogiva scolpiti in tre ordini e tipiche decorazioni geometriche e a zig zag.
• Casa natale di Salvatore Quasimodo: Premio nobel per la letteratura nel ’59, Quasimodo ha lasciato a Modica, nella sua casa natale, il suo letto in ferro battuto, la macchina da scrivere Olivetti e alcuni mobili del suo studio a Milano.
• Cioccolateria Bonaiuto: la più antica della città, offre tutte le specialità di cioccolato modicano e souvenir tipici legati alla gastronomia. Particolare è la pasta di cioccolato amara, base per la lavorazione e la realizzazione dei dolci di cioccolato tipici della citta’

L'articolo Modica proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/05/modica/feed/ 2
Scicli https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/#comments Sun, 14 Feb 2021 19:00:40 +0000 http://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=112 Se vi piacciono i tesori piccoli e un po’ nascosti nel vostro itinerario tra le cose da vedere vicino a Ragusa inserite anche Scicli. E’ una antichissima città barocca segnata da numerose dominazioni, dai Greci ai Romani, dai Saraceni ai Normanni, dagli Svevi agli Aragonesi Si tratta in questo caso di una cittadina piccina con […]

L'articolo Scicli proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Barocco Siciliano

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Se vi piacciono i tesori piccoli e un po’ nascosti nel vostro itinerario tra le cose da vedere vicino a Ragusa inserite anche Scicli. E’ una antichissima città barocca segnata da numerose dominazioni, dai Greci ai Romani, dai Saraceni ai Normanni, dagli Svevi agli Aragonesi


scicli

scicli


Si tratta in questo caso di una cittadina piccina con un centro storico che è una bomboniera. Diventato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2002. Palazzo Beneventano, Palazzo di Città, la Chiesa di San Giovanni Evangelista e quella di Santa Maria la Nova sono solo alcune delle ragioni per andare a Scicli a fare una passeggiata. Passeggiare tra le viuzze o per piazza Italia, gustando una granita o un gelato artigianale al pistacchio o mandorla, è il modo migliore per visitarla.

Luoghi da visitare


scicli


• Palazzo Beneventano: alle pendici del Colle San Matteo, si caratterizza per i Mascheroni che adornano i prospetti e per le due teste di mori che ormai sono il simbolo della città. Riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
• Municipio: nato sulle rovine del Convento dei Benedettini in stile rinascimentale mostrando alcuni tratti peculiari del rinascimento fiorentino, come le bifore.
• Chiesa di San Matteo: in cima al Colle San Matteo, è uno dei simboli di Scicli e risalente al periodo paleocristiano. Dal colle si domina una vista davvero suggestiva. La salita può risultare per alcuni impegnativa.
• Chiesa di San Giovanni Evangelista: merita una visita per gli stucchi del XIX secolo all’interno ma soprattutto per la caratteristica pianta ellittica che termina con l’abside.
• Chiesa di Santa Maria La Nova: probabilmente di origine bizantina, presenta sia interni che esterni ricchissimi di sculture, reliquie e pitture. L’interno si presenta come una grande aula a volta con un coro quadrangolare opera del Marvuglia.


scicli

L'articolo Scicli proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/02/14/scicli/feed/ 3