Visitare la Sicilia Sud Orientale – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it Thu, 11 Mar 2021 14:54:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.12 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/12/cropped-logoSicilyIn-3-32x32.png Visitare la Sicilia Sud Orientale – Case Vacanze Pozzallo https://www.casavacanzapozzallo.it 32 32 Ortigia https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/#comments Wed, 10 Mar 2021 18:13:46 +0000 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=352 L’isola di Ortigia rappresenta il cuore della splendida città di Siracusa, il primitivo nucleo abitato dove percepire secoli di storia. Arte e cultura che hanno contraddistinto questo suggestivo luogo siciliano. Anche se si tratta di un’isola, essa è collegata alla terraferma tramite il Ponte Umbertino che permette direttamente di passare da Siracusa città all’isola di […]

L'articolo Ortigia proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Visitare la Sicilia Sud Orientale

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

L’isola di Ortigia rappresenta il cuore della splendida città di Siracusa, il primitivo nucleo abitato dove percepire secoli di storia. Arte e cultura che hanno contraddistinto questo suggestivo luogo siciliano.


ortigia

ortigia


Anche se si tratta di un’isola, essa è collegata alla terraferma tramite il Ponte Umbertino che permette direttamente di passare da Siracusa città all’isola di Ortigia.
Il suo nome rimanda ad origini greche, anche se questa zona, ricca di sorgenti d’acqua dolce, era abitata già dall’età del bronzo. Infatti reperti archeologici databili tra il 3500 a.C. ed il 1200 a.C. testimoniano tale insediamento.
Passeggiare in questo territorio vuol dire assaporare secoli di storia, captando nelle costruzioni ancora vive in questo quartiere le civiltà greche, romane ed il passaggio indelebile degli aragonesi e degli arabi.

Cosa vedere ad Ortigia


ortigia


Numerosi palazzi ed edifici sacri caratterizzano la zona, ma alcuni più degli altri vengono immortalati in migliaia di scatti fotografici ogni anno dai numerosi turisti che si recano in visita a Siracusa.

Castello di Maniace

Tra questi bisogna menzionare il Castello di Maniace, poderosa costruzione che si estende nella parte meridionale dell’isola. Fu costruito intorno alla metà del XIII secolo e col trascorrere degli anni fu utilizzato sia come residenza che come struttura difensiva.
Ad oggi si trova in uno stato conservativo molto buono, mancano solamente tre delle quattro torri, danneggiate nel corso dei secoli.

La Fonte Aretusa

Sempre nella parte meridionale di Ortigia si consiglia di andare a vedere la Fonte Aretusa, legata ad una leggenda. Secondo la quale la ninfa Aretusa, per sfuggire ad Alfeo, follemente innamorato di lei, chiese aiuto ad Artemide, che per salvarla la trasformò in una fonte.
In realtà tutta questa zona è particolarmente ricca di acque sorgive. Questo è stato sicuramente uno dei motivi che hanno spinto le prime popolazioni ad insediarsi in questa zona.

Il Duomo della citta’

Nell’isola di Ortigia si trova anche il Duomo della città, costruito in origine nel V secolo a.C. Come tempio dedicato alla Dea Atena e modificato in seguito con la trasformazione in basilica cristiana.
Oggi la facciata si presenta interamente rifatta in stile barocco, avendo subito gravissimi danni in seguito al terremoto del 1693.

L’architettura barocca di piazza Duomo

L’antico tempio di Apollo

Spostandosi nella parte settentrionale dell’isola di Ortigia sarà molto interessante una visita all’antico tempio di Apollo, considerato il più antico tempio presente in tutta la Sicilia. E’ datato addirittura VI secolo a.C., ma col trascorrere del tempo ha subito numerosissime modifiche, venendo trasformato in chiesa, in moschea e durante il dominio degli aragonesi addirittura in caserma.

Queste sono soltanto alcune delle cose da non perdere visitando Ortigia, ma ad ogni angolo ci si accorgerà che ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Nell’Isola di Ortigia si sono concentrate tutte le architetture di pregio in stile barocco, liberty, rococò e classico della città. Facendo di Ortigia un notevole sito di arte monumentale.

Le spiagge di Ortigia

ortigia

Se da un lato Ortigia rappresenta la parte più antica della città, rinomata per l’architettura degli edifici e per la storia; dall’altro ha anche un meraviglioso lungomare, ricco di bar, ristoranti e locali vari, dove apprezzare anche l’ottima cucina siciliana.
Ci sono anche alcuni punti senza spiagge ma direttamente con gli scogli, dove si accede tramite delle passerelle. Per chi cerca le acque limpide e trasparenti sono sicuramente consigliati questi luoghi un po’ più isolati e un po’ più distanti dall’area portuale.

L'articolo Ortigia proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2021/03/10/ortigia/feed/ 2
Marzamemi https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/ https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/#comments Sat, 12 Dec 2020 18:10:32 +0000 https://www.casavacanzapozzallo.it/wordpress/?p=350 Marzamemi E’ considerato uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia: Marzamemi è un borghetto marinaro assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia orientale. Marzamemi è un delizioso paesino siciliano, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca. La vita in mare, per decenni, ha rappresentato la linfa vitale dell’economia […]

L'articolo Marzamemi proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
Case Vacanze | Sicilia | Ragusa | Pozzallo | Visitare la Sicilia Sud Orientale

Cerca

Check-in:

Check-out:

[string_chosen_admin_search_type]

Number of accommodation:

Adulti:

Bimbi:

 

 

Ricerca....

×
Accommodation 1

Accommodation 2

Accommodation 3

Accommodation 4

Accommodation 5

Marzamemi


marzamemi


E’ considerato uno dei borghi più belli e caratteristici della Sicilia: Marzamemi è un borghetto marinaro assolutamente da vedere durante un viaggio nella Sicilia orientale.
Marzamemi è un delizioso paesino siciliano, la cui storia è profondamente legata al mare e alla pesca. La vita in mare, per decenni, ha rappresentato la linfa vitale dell’economia del borgo. Le vecchie casette dei pescatori sono ancora oggi il tratto distintivo di Marzamemi.


marzamemi


Ricca di luoghi suggestivi e scorci pittoreschi, è una cittadina tutta da scoprire; Sarete affascinati dai colori e dalla luce di questo stupendo borgo di pescatori affacciato su un bellissimo tratto di mare siciliano.
La sua nascita risale intorno all’anno mille, quando gli Arabi impiantarono in questo luogo una Tonnara, che per molti secoli fu la principale dell’intera Sicilia Orientale.
Questo bellissimo Borgo Marinaro, però per come oggi ci appare risale al ‘700 quando la Famiglia Villadorata, modificò la Tonnara ampliandone gli spazi, costruendo la chiesa di San Francesco di Paola, e le case dei pescatori.


marzamemi

Il borgo di Marzamemi

Giunti a Marzamemi, la bellezza di Piazza Regina Margherita vi lascerà senza fiato: qui si affacciano le due chiese del borgo dedicate entrambe al santo patrono, San Francesco di Paola, il Palazzo di Villadorata e, tutt’attorno, le case dei pescatori, risalenti al 1600.
Sicuramente, la più caratteristica è la “Casa del Forno”, probabilmente l’antica panetteria del paese.
Fanno da cornice al borgo i due porti naturali: La Fossa e la Balata. Tra i due la Balata è sicuramente la più caratteristica che assume la forma di una piazzetta ed è teatro di eventi che animano l’estate di Marzamemi.

L’intero borgo è pedonale, le macchine possono essere lasciate appena fuori in un comodissimo parcheggio. Così potrete godervi la passeggiata senza alcun disturbo.
Tutta l’area attorno alla Tonnara è piena di localini, ristoranti e bar che Vi offriranno solo l’imbarazzo della scelta al momento di decidere cosa mangiare.


marzamemi


Noterete che davanti al borgo marinaro sorgono due isolotti: uno più piccolo dove si trova una Villa privata, l’altro più grande che si offre come ingresso ad un porticciolo di costruzione recente.
Qui alla sera, quando si accedono le luci, potrete godere di un’atmosfera davvero magica… non per niente è stata scelta come location di svariati film. Uno dei più famosi? “Sud” film del 1993 di Gabriele Salvadores, che rimase affascinato dalla bellezza “semplice” ed autentica di questo borgo marinaro.

L'articolo Marzamemi proviene da Case Vacanze Pozzallo.

]]>
https://www.casavacanzapozzallo.it/2020/12/12/marzamemi/feed/ 1